Seguici su:
Contatti
A.S.D. Rari Nantes Gerbido
via Don Borio 6
10095 Grugliasco - TO
VISUALIZZA LA MAPPA
tel 011 3099794
info@rarinantesgerbido.it
News

07/07/2020

AGOSTO APERTO

Ad agosto si potrà frequentare la palestra, sia sala pesi che sala musicale e la piscina con le lezioni di acquafitness e il nuoto libero!

Possibilità di fare lezioni private di nuoto concordando gli orari con la segreteria

Richiedete gli orari in segreteria

IL CENTRO SPORTIVO SARA' CHIUSO DAL 17/8 AL 23/8

 




24/06/2020

Novità Estive

Buongiorno a tutti!
È con enorme piacere che vi comunichiamo il procedere positivo di tutte le attività del centro.
Siamo lieti di comunicarvi i programmi che abbiamo previsto per quest’estate anomala:


Per tutto luglio, fino a giovedì 30, proseguiremo con i corsi per i bambini e l’acquaticità 3 – 5 anni
• Per tutta l’estate, inoltre, sarà possibile, per bambini ed adulti, effettuare lezioni di nuoto individuali. Abbiamo predisposto un carnet specifico a quote vantaggiose.
• Nei prossimi giorni saranno ufficializzati gli orari del nuoto libero e dell’acquafitness del mese di agosto.
• Siamo anche in grado di liberalizzare il tempo a disposizione per gli allenamenti in palestra, che non sarà più limitato a 1 ora e 15.
• Saranno inoltre messi a disposizione una doccia e un phon in più per ciascun spogliatoio, che, quindi, diventeranno 3 in ogni locale.


Dopo queste prime settimane di riapertura, ci sentiamo di rassicurare tutti, anche coloro che non hanno ancora trovato il “coraggio” di rientrare, che non solo vengono rispettati tutti i protocolli previsti, ma che questo comporta disagi veramente contenuti, che progressivamente saranno ulteriormente ridotti.
Ringraziamo per la disponibilità e la collaborazione dimostrata da chi in questo periodo frequenta regolarmente piscina e palestra: grazie al nostro lavoro organizzativo e alla vostra voglia di allenarvi con senso di responsabilità, siamo sicuri che supereremo questo difficile momento.
È innegabile che molto dipenderà da quello che succederà a livello generale, sia dal punto di vista epidemiologico, sia dalle scelte che saranno operate dalla scuola e dai vari enti che potranno in qualche modo condizionare la nostra vita nel prossimo futuro.
Nel frattempo noi stiamo programmando la prossima stagione sportiva e, man mano che le ipotesi avranno buone probabilità di rivelarsi corrette, vi comunicheremo tutte le informazioni riguardo a giorni, orari, quote e iscrizioni per settembre.




12/06/2020

Novità utilizzo spogliatoi

FACCIAMO IL PUNTO


Ad una settimana dalla riapertura, facciamo il punto della situazione.
Dopo avervi inondato di regole da rispettare, abbiamo piacevolmente constatato che i protocolli erano molto più complicati da spiegare, che non da applicare. Complice anche l’affluenza non eccessiva, visto il periodo, tutto si è svolto in modo sereno. Eravamo consapevoli che il maggior disagio sarebbe consistito nel non poter utilizzare docce e phon, ma era il settore più a rischio e delicato da controllare.


Vista la media dei presenti, e l’accortezza con cui tutti finora hanno interpretato le nostre indicazioni, ci sentiamo di mettere a disposizione, a partire da LUNEDI’ 15 GIUGNO, per ciascun spogliatoio, alcune docce ed alcuni phon. Confidiamo che sarete tutti accorti nel limitarne l’utilizzo al tempo strettamente necessario. I phon dovranno, inoltre, essere sanificati dopo l’uso.


I bambini dei corsi di nuoto e dell’acquaticità per ora continueranno ad utilizzare esclusivamente le docce sul piano vasca


Fortunatamente l’andamento epidemiologico sembra dare speranza a che si possano progressivamente ridurre i disagi, ma ci teniamo a ribadire che, al di là degli obblighi di legge, esistono, per noi, obblighi anche morali nei confronti di adulti e bambini, di garantire la massima sicurezza.


Possiamo anche preannunciare che, in via del tutto eccezionale, la piscina resterà aperta anche ad agosto, salvo la settimana dal 15 al 23 di chiusura totale del centro.
Presto sarà pubblicato il programma degli orari e delle attività.




28/05/2020

Protocolli di Comportamento

Accesso al Centro Sportivo:
• L’ingresso è consentito solo con mascherina correttamente indossata. La mascherina è obbligatoria per tutti i frequentatori sopra i 6 anni: Soci, accompagnatori e personale
• Al primo accesso è necessario portare copia cartacea compilata in ogni sua parte del modello di autodichiarazione reperibile in formato elettronico tramite mail, facebook o disponibile in copia cartacea presso il Centro Sportivo
• Ad ogni accesso, successivo al primo, tutti i frequentatori (Soci, accompagnatori e personale) dovranno firmare il registro presenze posizionato alla postazione dedicata nell’atrio. La firma sul registro corrisponde alla conferma, ad ogni accesso, del modulo di autodichiarazione precedentemente consegnato. Ogni Socio dovrà registrare il proprio numero di badge, l’orario di arrivo e firmare.
Per i minori sotto i 14 anni la compilazione del registro è a carico di chi esercita la responsabilità genitoriale
• L’accesso al Centro Sportivo sarà consentito solo dopo aver firmato il registro e solo dopo aver igienizzato le mani con acqua e sapone o con l’igienizzante messo a disposizione
• L’accesso alla piscina e alla palestra avverrà attraverso i normali tornelli dedicati mentre l’uscita dal Centro Sportivo dalle 7 alle 20 avverrà dalla porta di sicurezza posta in balconata, secondo le indicazioni della segnaletica posizionata. L’uscita dei bambini del corso di nuoto e di tutti gli utilizzatori dalle 20 alla chiusura avverrà invece dalla normale porta di accesso (stesso percorso per entrata e uscita)
• L’accesso dal tornello piscina degli accompagnatori sarà consentito solo ai genitori dell’acquaticità. Tutti gli altri dovranno, dopo aver firmato l’apposito registro accessi, far entrare i bambini autonomamente 
• È vietata la sosta nell’atrio e nella balconata. Non sarà quindi possibile assistere alla lezione di scuola nuoto ad eccezione degli accompagnatori dell’acquaticità
• È obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 metro in ogni parte del Centro Sportivo. Tale distanza minima diventa di almeno 2 metri durante l’allenamento
Utilizzo degli spogliatoi:
• Tutti gli indumenti, compreso le scarpe, devono essere riposti all’interno della propria borsa personale. La borsa dovrà essere riposta all’interno degli armadietti, oppure posizionata sotto le panche
• Saranno disponibili due docce e due phon per ciascuno spogliatoio. Si invita a Soci a limitarne l’utilizzo al tempo strettamente necessario. I phon dovranno, inoltre, essere sanificati dopo l’uso.
• I bambini dei corsi di nuoto e dell’acquaticità continueranno ad utilizzare esclusivamente le docce sul piano vasca dove non sono utilizzabili saponi e shampoo
• È obbligatorio rispettare i numeri massimi di capienza consentiti per ogni spogliatoio secondo i cartelli esposti. In caso di un numero di presenze superiore al massimo consentito l’accesso sarà regolato in funzione dell’ordine di arrivo
• È obbligatorio rispettare la segnaletica orizzontale e verticale che delimita gli spazi di utilizzo dello spogliatoio
• Il tempo massimo di permanenza all’interno dello spogliatoio è di 5/7 minuti
• Sarà possibile accompagnare nello spogliatoio dedicato solo i bambini dell’acquaticità (meno di 6 anni) mentre tutti gli altri dovranno essere autonomi
• Si consiglia di arrivare, quando possibile, con il costume già indossato così da velocizzare il tempo di permanenza all’interno dello spogliatoio

Regolamento utilizzo palestra (sala pesi, sala musicale e sala attività funzionali):
• È obbligatorio accedere alle sale utilizzando calzature pulite e dedicate
• È obbligatorio utilizzare un telo personale sui tappetini e sugli attrezzi
• È obbligatorio accedere alle sale con la mascherina. La mascherina dovrà essere indossata fino al momento dell’inizio dell’allenamento/lezione e dovrà essere riposta in sacchetti monouso personali di ogni Socio per essere nuovamente indossata subito al termine dell’allenamento/lezione. L’utilizzo della mascherina durante l’allenamento è facoltativo, in funzione del livello di intensità del lavoro, ma diventa obbligatorio quando la distanza interpersonale è inferiore ai 2 metri
• È obbligatorio rispettare i numeri massimi di capienza consentiti per ogni ambiente secondo i cartelli esposti. In caso di un numero di presenze superiore al massimo consentito l’accesso sarà regolato in funzione dell’ordine di arrivo
• È obbligatorio rispettare la segnaletica orizzontale e verticale che delimita lo spazio di lavoro e l’utilizzo degli attrezzi
• È obbligatorio predisporre l’allenamento in completa autonomia: non potrà essere fornita assistenza da parte di nessuno nell’utilizzo dei pesi liberi (bilancieri e manubri)
• La permanenza massima in palestra per allenarsi è di 1 ora e 15 minuti, salvo diverse indicazioni da parte del personale istruttore valutate in base al numero di presenti
• Si potrà frequentare solo 1 ora di lezione in sala musicale salvo diverse indicazioni da parte del personale istruttore valutate in base al numero di presenti
• Le attività funzionali verranno svolte in sala musicale
• L’accesso alle attività funzionali sarà prioritario per i Soci con tale abbonamento; i posti liberi potranno essere occupati dagli abbonati alla palestra in base all’ordine di arrivo
• I soci iscritti alle attività funzionali potranno frequentare liberamente la palestra, sia sala musicale che sala attrezzi
• È obbligatorio firmare all’entrata ed all’uscita della sala pesi il registro indicante l’orario di arrivo e di uscita
• È obbligatorio sanificare al termine di ogni utilizzo gli attrezzi e le macchine
• È obbligatorio mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro a riposo e di almeno 2 metri durante l’allenamento
• Non è possibile lasciare in palestra la propria scheda personale di allenamento
• Non è possibile utilizzare la sauna

Regolamento utilizzo piscina:
• È obbligatorio accedere al bordo vasca con la mascherina. La mascherina si può togliere solo prima di effettuare la doccia per l’entrata in acqua. Deve essere riposta all’interno di un sacchetto monouso personale e posta vicino ai propri effetti. Deve essere nuovamente indossata all’uscita dall’acqua
• È obbligatorio attendere l’inizio della lezione nella zona della pre-natatoria che è stata debitamente attrezzata
• Non saranno effettuate le ginnastiche pre-natatorie
• È obbligatorio fare la doccia prima di entrare in acqua
• Per le lezioni di fitness in acqua si potrà frequentare solo 1 ora di lezione per volta salvo diverse indicazioni da parte del personale istruttore valutate in base al numero di presenti
• È obbligatorio mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro fuori e dentro l’acqua
• È obbligatorio rispettare le indicazioni degli istruttori e la segnaletica verticale in merito all’utilizzo dello spazio di lavoro e alla gestione dell’entrata e dell’uscita dall’acqua
• È obbligatorio rispettare i numeri massimi di capienza consentiti per ogni corsia di 7 persone. Nel nuoto libero in caso di un numero di presenze superiore al massimo consentito l’accesso sarà regolato in funzione dell’ordine di arrivo
• È obbligatorio riporre l’attrezzatura utilizzata




01/03/2020

RIAPERTURA CENTRO SPORTIVO

DA LUNEDI’ 2 MARZO CENTRO SPORTIVO APERTO REGOLARMENTE

In mancanza di ulteriori comunicazioni ufficiali, facendo riferimento al Decreto della Regione Piemonte, da lunedì 2 marzo il centro sportivo apre secondo il normale programma di attività (sia piscina che palestra).

Dal momento che le nostre attività registrano numeri non eccessivi, e i corsi sono a numero chiuso, riteniamo di             soddisfare quei principi di cautela citati nel decreto.

Ribadiamo anche che la sanificazione dei locali è nostra cura quotidiana, cui speriamo che i Soci facciano seguito con   comportamenti responsabili, in linea con le normali disposizioni igieniche previste dal Regolamento del Centro.

Suggeriamo ai sig.ri Soci di utilizzare gli spogliatoi e le docce per Il tempo minimo indispensabile, in modo da evitare situazioni di “tensione” all’interno degli stessi.

Ci auguriamo che non sopraggiungano ulteriori restrizioni, né dietrofront, causati da eventuali variazioni della situazione sul territorio, che saranno prontamente comunicate.

Ricordiamo infine, ancora, a tutti, che quanto da noi applicato è conforme alle direttive, che, come struttura aperta al   pubblico, ancorché centro privato, siamo tenuti per legge, ma anche per coscienza, a rispettare.

Ci dispiace per il disagio arrecato, ma, nella speranza che l’emergenza sia effettivamente superata, confidiamo nel senso di responsabilità da parte di tutti, ma anche di condivisione e vicinanza per chi sta vivendo situazioni emergenziali più gravi.

La Direzione



<Indietro | 6- 10 di 32 | Avanti>